L'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è una procedura che consente di migliorare la visibilità di un sito o una pagina web nei risultati "naturali" o "organici" di un motore di ricerca. In generale, più un sito appare in posizione rilevante e con una certa frequenza nell'elenco dei risultati, più utenti del motore di ricerca lo visiteranno. La SEO può riguardare diversi tipi di ricerche, tra cui ricerca di immagini, ricerca locale, ricerca video, ricerca accademica, ricerca di notizie e motori di ricerca verticali specifici del settore.
Nozioni di base sulla SEO
Crea titoli originali e precisi
Un tag titolo indica a utenti e motori di ricerca quale sia l'argomento di una determinata pagina. Idealmente, bisognerebbe creare un titolo univoco per ogni pagina del sito. Scegli un titolo che comunichi in maniera efficace l'argomento della pagina. Ciascuna delle tue pagine dovrebbe avere un tag titolo univoco, che aiuti Google a sapere come distinguere la pagina dalle altre presenti sul sito. I titoli possono essere brevi ma informativi. Se il titolo è troppo lungo, i risultati della ricerca di Google ne mostreranno solo una parte.
Usa il meta tag descrizione
Il meta tag della descrizione di una pagina fornisce a Google e ad altri motori di ricerca un riepilogo dell'argomento della pagina in questione. Se il titolo di una pagina può essere costituito da poche parole o una frase, il meta tag della descrizione può essere una frase o due, o un breve paragrafo. Scrivi una descrizione in grado di informare e interessare gli utenti che vedono il meta tag descrizione come frammento in un risultato di ricerca. Avere un meta tag di descrizione diverso per ogni pagina aiuta sia gli utenti che i motori di ricerca, specialmente nelle ricerche in cui gli utenti possono visualizzare più pagine del tuo dominio (ad esempio per ricerche in cui si usa l'operatore site:).
Migliora la struttura del sito
Usa parole nell'URL
Gli URL di semplice comprensione trasmettono facilmente le informazioni sui contenuti. Gli URL con parole rilevanti per il contenuto e la struttura del sito risultano più utili per i visitatori che navigano al suo interno. I visitatori li ricordano meglio e potrebbero essere più disposti a collegarcisi.
Crea una struttura della directory semplice
Usa una struttura di directory che organizzi bene i contenuti e renda facile per i visitatori sapere dove si trovano sul tuo sito. Prova a usare la struttura della directory per indicare il tipo di contenuto che si trova a tale URL.
Fornisci una sola versione di un URL per documento
Per evitare che alcuni utenti si colleghino a una versione di un URL e altri a un'altra (cosa che potrebbe provocare una divisione delle valutazioni sul contenuto tra i due URL), cerca di usare e fare riferimento a un unico URL nella struttura e nei collegamenti interni tra le tue pagine.
Ottimizza i contenuti
Offri contenuti e servizi di qualità
Scrivi testi di facile lettura. Gli utenti apprezzano contenuti ben scritti e facili da seguire.
Organizza per bene quello che vuoi dire. È sempre utile organizzare i tuoi contenuti in modo che i visitatori riescano a capire dove inizia un argomento e ne finisce un altro. Dividere i contenuti in parti o blocchi logici consente agli utenti di trovare quello che desiderano più rapidamente. Crea contenuti originali e innovativi. I nuovi contenuti non spingono solo la tua base di visitatori esistente a tornare, ma ne attirano anche di nuovi. Crea contenuti per i tuoi utenti, non per i motori di ricerca. Progettare il sito in base alle esigenze dei visitatori, assicurandosi che sia facilmente accessibile ai motori di ricerca, in genere dà buoni risultati.
Scrivi un testo di ancoraggio migliore
Scegli un testo descrittivo. Il testo di ancoraggio utilizzato per un link dovrebbe fornire almeno un'idea di base di ciò di cui parla la pagina collegata. Mira a un testo breve ma descrittivo, magari poche parole o una breve frase. Formattare i link in modo che siano facili da individuare, per aiutare gli utenti a distinguere tra testo normale e testo di ancoraggio dei link. Se gli utenti non si accorgono del link o ci fanno clic sopra per errore, i tuoi contenuti perdono parte della loro utilità. Usa del testo di ancoraggio anche per i link interni. Di solito si pensa ai link come a collegamenti a siti web esterni, ma prestare maggiore attenzione al testo di ancoraggio utilizzato per i link interni può aiutare gli utenti e Google a navigare meglio sul tuo sito.
Ottimizza l'uso delle immagini
Usa testo alternativo e nomi di file brevi ma descrittivi. Come molte altre parti della pagina destinate all'ottimizzazione, i nomi dei file e il testo alternativo (per i linguaggi ASCII) sono migliori quando sono brevi ma descrittivi.
Se usi delle immagini come link, fornisci sempre del testo alternativo. Se decidi di usare un'immagine come link, compilare il relativo testo alternativo aiuta Google a saperne di più sulla pagina a cui rimanda il collegamento. Immagina di scrivere un testo di ancoraggio per un link testuale.
Usa i tag titolo in modo appropriato
Usa i tag di intestazione dove ha senso farlo. Troppi tag titolo in una pagina possono rendere più difficile per gli utenti analizzare il contenuto e determinare dove termina un argomento e ne inizia un altro.
Promozioni e analisi
Promuovi il tuo sito web nel modo giusto
I siti basati sull'interazione e sulle condivisioni degli utenti hanno reso più facile abbinare gruppi di persone interessati con contenuti pertinenti. Contatta gli utenti della community correlata al tuo sito. È probabile che ci siano diversi siti che coprono aree tematiche simili al tuo. Entrare in contatto con loro può essere un grosso vantaggio. Argomenti interessanti emersi nella tua nicchia o community potrebbero darti nuove idee per i contenuti o per la creazione di nuove risorse utili.
Usa gli strumenti gratuiti per i webmaster
L'utilizzo di strumenti Webmaster non serve a ottenere un trattamento preferenziale per il proprio sito, ma può aiutarti a identificare problemi che, se risolti, possono migliorare il posizionamento del tuo sito nei risultati di ricerca.
Analisi
In questo senso, le statistiche sono una preziosa fonte di informazioni. Le si può usare per: ottenere informazioni dettagliate sul modo in cui gli utenti arrivano sul tuo sito e su cosa ci fanno; scoprire i contenuti più popolari sul tuo sito; misurare l'impatto delle ottimizzazioni apportate.
Website Builder ha una SEO migliore rispetto ad altre piattaforme?
Di fatto, quello che importa per la SEO non è tanto la piattaforma usata, quanto il contenuto. Se hai accesso all'intestazione del sito per inserire eventuali tag SEO speciali e puoi accedere alle altre impostazioni SEO (come il titolo del sito e le informazioni sulle parole chiave), allora qualunque sito da te costruito, che si trovi sul Website Builder o meno, può ottenere ottimi risultati a livello di SEO.